Salute: dal fitness ai denti
Se siete di quelli che assumono lo sguardo di questo gatto alla sola parola " sport ", allora potete cliccare altrove.

Eppure, anche essendo il tema psicologicamente controverso, è indubbio che una moderata attività fisica faccia bene al nostro organismo.
E' da diverse fonti comprovato che fare sport:
- Rafforza il sistema immunitario, prevenendo malattie stagionali e diverse forme di degenerazioni cardiache e vascolari.
- Aumenta la salute mentale, definendosi uno scaricatore dello stress accumulato; inoltre dopo sforzi prolungati, la liberazione di endorfine induce un senso di benessere.
- Migliora i sistemi di gestione del glucosio, allontanando il rischio di diabete o migliorandone i valori.
- Migliora il micorcircolo e quindi è un toccasana per la salute gengivale.
Bisogna tuttavia prestare attenzione ad alcuni aspetti: alcune pratiche sportive, tra cui il bodybuilding, può portare a scaricare lo stress da sforzo a livello dentale, generando abrasioni o fratture.

L'esecuzione di esercizi ad alte ripetizioni, inoltre, porta alla necessità di apportare ossigeno tramite la respirazione orale; la secchezza della bocca che ne consegue, può essere causa di demirelizzazioni delle superfici dentali. Se la cosa diviene eccessivamente prolungata e reiterata, facilmente si generano danni alle mucose, gengiviti e carie, in quanto il film bioprotettivo, offerto dalla saliva, risulta inevitabilmente neutralizzato.
Detto questo, un ottimo sistema per evitare problemi è:
- evitare di fumare e/o bere alcolici
- evitare la caffeina, la quale può amplificare la secchezza della bocca, alterando la produzione della saliva
- Bere durante la giornata ed apportare giuste quantità di acqua durante l'attività fisica, avendo cura di trattenerla per qualche secondo in bocca e magari sputandola successivamente, qualora l'effetto della sua assunzione voglia essere solo quello di reidratare localmente il cavo orale
- utilizzare un byte in quei tipi di sport o attività fisica ove sia necessaria la protezione dei propri denti
- Se non strettamente necessario, evitare l'assunzione di integratori di sali minerali. La loro assunzione altera l'acidità della bocca, predisponendola a carie e danni batterici. (vedi : http://www.dentalinfo.it/blog/files/8c07475102870c3d2f7d785da3de796d-10.html )
blog comments powered by Disqus